Diventare addetto alla promozione e gestione turistica significa saper accogliere i clienti, orientarli rispetto alle offerte del territorio, creare un clima di serenità; essere in grado di gestire situazioni organizzative complesse, dalle prenotazioni alla contabilità, instaurando quella fiducia indispensabile al turista per sentirsi a proprio agio; poter lavorare in qualsiasi tipo di struttura ricettiva, centri congressi, fiere, spa.
Possibilità di frequentare un quarto anno di specializzazione, per ottenere il diploma professionale di TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA, rafforzando le competenze e la gestione di responsabilità d'area, come, ad esempio, il coordinamento del personale.
• applicare le procedure in uso per la registrazione delle prenotazioni, degli arrivi e delle partenze • assistere il cliente ed attivare soluzioni di servizio all'interno e all'esterno della struttura • gestire la corrispondenza e il reporting • ricevere, emettere, registrare in prima nota e archiviare documenti contabili • gestire la comunicazione interna/esterna • orientare il turista rispetto alle potenzialità del territorio
Competenze di base
Comunicazione in lingua italiana e in lingue straniere — Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia — Competenza digitale/informatica — Competenze sociali e civiche
Competenze integrative e trasversali
Spirito di iniziativa e imprenditorialità — Consapevolezza ed espressione culturale — Imparare a imparare — Attività motorie — Religione
Competenze tecnico professionali relative a
Operare nel comparto turistico ricettivo — Le operazioni di back office — Le operazioni di front office — Elementi di marketing
Laboratori
Geografia turstica del territorio — Social media marketing applicato al lavoro — Ricevere, emettere e registrare documenti contabili — Assistere il turista
Formazione DUALE in azienda
Dal secondo anno la formazione si svolge in contesto lavorativo presso le aziende del settore che collaborano alla realizzazione del corso.
Dal terzo anno lo studente potrà essere assunto part-time con contratto di apprendistato, compatibile con il proseguimento del percorso formativo.
Iscrizione riservata agli studenti in possesso di Qualifica Professionale.
Per ogni informazione CONTATTA la SCUOLA IAL FVG di riferimento, saremo pronti a rispondere alle tue domande.
© IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia s.r.l. Impresa Sociale
C.F. 80012950301 P. IVA 01256370931 - n. R.I. CCIAA PN 80012950301 - Cap. Soc. € 112.500 i.v. - Note legali, Copyright e Privacy