Aviano | Gemona del Friuli | Gorizia | Latisana | Pordenone | Trieste | Udine
Studenti IOT e MAKER hanno partecipato all’iniziativa “Che aria tira” a Pordenone? promossa da Pordenone Linux User Group, presentando due progetti legati all’utilizzo di programmi open source. Dalla creazione di un dispositivo con sensori per l’analisi della qualità dell'aria a forma di naso realizzato con la stampante 3D, che rileva temperatura, umidità, GPS, qualità dell'aria e polveri sottili alla progettazione di una Casetta su un'isola, dove gli allievi, con il programma Blender, hanno riprodotto con estrema minuziosità case, alberi, macchine, animati come in un videogioco.
Scopri di più sui progetti: https://www.ialweb.it/news/un-nasone-per-monitorare-la-qualit%C3%A0-dell%E2%80%99aria-12-01-2023
Punti di forza della nostra Scuola sono le ottime prospettive offerte dal mondo del lavoro, le 500 ore annue di pratica che consentono di uscire con una qualifica o un diploma professionale. E un ricco bagaglio di esperienza, allettante biglietto da visita per le aziende di settore.
Condividiamo il servizio del TgR con l’intervista ai nostri studenti che, con disinvoltura e velata emozione, raccontano la propria esperienza.
Tanta emozione e voglia di fare bene per l'inaugurazione del Santo Natale di Papa Francesco. Scopri cosa è successo qui.
Venite a trovarci in una delle nostre sedi.
La robotica e l'automazione stanno trasformando profondamente il settore della produzione, creando nuove figure professionali e promettenti opportunità a tutti i livelli di competenza sia all’interno di piccole imprese che di grandi aziende.
Da qui nasce il nuovo percorso di installatore e manutentore di sistemi robotici, in partenza a Gemona, Pordenone e Gorizia: professionisti specializzati nei processi industriali che si avvalgono dei sistemi informatici e robotici.
Con le attività di laboratorio in collaborazione con Comau, azienda torinese leader nell’automazione industriale, i ragazzi in uscita dalla terza media hanno avuto l’occasione di imparare a programmare il braccio robotico e.DO robot sfidandosi tra gruppi in prove di“pick up and place”. Oltre a scoprire le applicazioni reali della robotica nel mondo del lavoro.
Scopri di più: INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ROBOTICI
Tre anni alla scuola IAL permettono al giovane dai 14 ai 18 anni di conseguire una qualifica professionale e di assolvere all'obbligo formativo.
Dopo la qualifica professionale è possibile proseguire con un quarto anno integrativo per ottenere il diploma professionale.
I percorsi sono riconosciuti a livello europeo e sostenuti dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con iscrizione e frequenza gratuite.
Le numerose collaborazioni con scuole superiori, associazioni di categoria e aziende garantiscono docenti che provengono dal mondo della scuola, ma anche del lavoro.
Ogni ragazzo ha diritto a trovare soddisfazioni nella scuola, vedere sviluppate le proprie attitudini e portare a termine gli studi. È per questo che crediamo nel successo formativo e grazie a percorsi di integrazione extracurricolare e a percorsi personalizzati siamo in prima linea nella lotta all'abbandono scolastico.
Poniamo attenzione al singolo studente, teniamo in considerazione i suoi tempi, modi e ritmi di apprendimento secondo la seguente distribuzione delle ore di formazione.
RISTORAZIONE E AGROALIMENTARE
COMMERCIO
BENESSERE
MECCANICA
INFORMATICA, ROBOTICA
FABBRICAZIONE DIGITALE
Iscrizione riservata agli studenti in possesso di Qualifica Professionale.
Scarica, compila la scheda Quarto Anno ed inviala alla scuola IAL FVG.
Centro Turistico Alberghiero
Via Monte Cavallo 20
0434 652 362
ial.aviano@ial.fvg.it
IAL FVG è un ente che opera nella formazione professionale dal 1955 ed è accreditato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con decreto n.1414/FP del 13 giugno 2003 e successivi aggiornamenti nelle macrotipologie A (Obbligo Formativo), B (Formazione Superiore), C (Formazione continua e permanente) e CS (Formazione per adulti in condizioni di svantaggio).
Siti IAL FVG
www.lhofattoio.com La scuola IAL di formazione professionale per giovani
www.ialweb.it Il portale per la formazione e il lavoro
www.alberghiera.it La scuola alberghiera online con oltre 1600 ricette
© IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia s.r.l. Impresa Sociale
C.F. 80012950301 P. IVA 01256370931 - n. R.I. CCIAA PN 80012950301 - Cap. Soc. € 112.500 i.v. - Note legali, Copyright e Privacy